Il babaganoush di melanzane è una ricetta di origine mediorientale, anche detto caviale di melanzana, veloce e semplice da preparare.
Le melanzane sono ortaggi di origine asiatica, oggi molto popolari nelle cucine di tutto il mondo.
Ricchissime di fibre e acqua, favoriscono un corretto transito intestinale e hanno funzione depurativa. Gli alti valori di vitamina A, C, B e di sali minerali quali fosforo, sodio e potassio, associati al basso contenuto calorico le rendono perfette per tutti i tipi di dieta.
E’ consigliabile consumarle crude per ridurre il loro contenuto di solanina e per attenuarne il sapore amaro. Di ricette ne esistono tantissime, dalla classica Parmigiana di melanzane al particolare abbinamento melanzane e cioccolato del sud Italia.
Oggi Carlotta il babaganous di melanzane, un antipasto della cucina mediorientale che darà un tocco di sapore unico alla vostra estate!
ingredienti | qnt. |
---|---|
Melanzane tonde | 2 |
Aglio | 1 spicchio |
Olio EVO | q.b. |
Limone | 1/2 |
Sale e pepe | q.b. |
Menta fresca | qualche foglia |
Pasta di Sesamo | 1 cucchiai |
procedimento | |
---|---|
1. | Laviamo con cura le melanzane e le tagliamo a metà per il senso della larghezza. Con un coltello incidiamo la polpa di ciascuna metà e le cospargiamo con un pizzico di sale grosso. |
2. | Mettiamo le melanzane in un colino e lasciamo nel lavandino per circa 30 minuti, così che perdano un po’ d’acqua e di sapore amaro. |
3. | Sciacquiamo bene, scoliamo e mettiamo tutto in una teglia da forno. |
4. | Aggiungiamo un filo d’olio e cuociamo in forno statico a 190°C per 20 minuti circa, o fino a renderle belle morbide. |
5. | Una volta cotte mettiamo le melanzane nel bicchiere del frullatore con la pasta di sesamo, uno spicchio d’aglio, la scorza e il succo di mezzo limone, qualche foglia di menta e un po’ di pepe. Non è necessario togliere la buccia! |
6. | Frulliamo fino a ottenere una consistenza cremosa, più o meno vellutata in base ai gusti. |
7. | Se necessario aggiustiamo di sale e olio, poi serviamo. Il babaganoush di melanzane è ottimo in semplicità, come aperitivo con qualche verdura in pinzimonio e, magar, abbinato all’hummus di ceci neri, ma anche con pane tipo piadina o i tipici pani mediorientali come pita o naan. O, ancora, come contorno per carne e pesce. Se provate la ricetta ricordate di taggarci (@agricolafloema.it @car.lolli) così potremo vedere il risultato!
|