I BROCCOLI, UN ORTAGGIO DALL’IMPORTANTE POTERE NUTRITIVO.
Alcuni bambini ne vanno ghiotti, altri proprio non ne vogliono sapere nemmeno di assaggiarne un boccone! Per renderli maggiormente appetibili per i nostri bambini, è possibile bollirli con l’aggiunta di qualche goccia di limone in modo da attenuare quel forte odore di zolfo che si sprigiona durante la cottura. I broccoli sono un concentrato di vitamine e sali minerali e rappresentano un’importante alleato per lo sviluppo dell’apparato scheletrico, per il benessere dell’apparato respiratorio e circolatorio e per la protezione del sistema immunitario. E’ possibile introdurli già durante lo svezzamento, verso l’8° mese, in modo che questo gusto così particolare entri a far parte delle abitudini del bambino, prima in piccole quantità, e via via in piatti sempre più elaborati. Ecco una ricetta semplice per voi.
ingredienti | qnt. |
---|---|
Farfalle | 360 gr |
Filetti di alici | 4 |
Broccoli | 700 gr |
Aglio | 1 spicchio |
Olio extravergine di oliva | 3 cucchiai |
Sale marino integrale | q.b. |
procedimento | |
---|---|
1. | Lavate e tagliate i broccoli a pezzi; lessateli in una pentola con abbondante acqua salata. Dopo circa 20 minuti aggiungere nella stessa pentola le farfalle e cuocetele insieme ai broccoli. |
2. | A pochi minuti dalla fine della cottura della pasta e dei broccoli, mettere in una padella antiaderente 3 cucchiai di olio, le alici e lo spicchio di aglio, quindi aggiungete la pasta e i broccoli scolati. |
3. | Saltate tutto in padella per qualche minuto. E’ possibile aggiungere un cucchiaio di parmigiano grattugiato e servire. Buon appetito ai vostri bambini. Dott. Arianna Corbu |