
Amarene di Vignola
(11,90 € / kg)
Le amarene di Vignola sono una varietà di ciliegie scure, piccole e dolci che prendono il nome dalla città di Vignola, situata nella regione dell'Emilia-Romagna, in Italia. Le amarene di Vignola sono famose per la loro alta qualità e il loro sapore unico.
Le amarene di Vignola sono caratterizzate da un colore rosso scuro o nero intenso e da una forma tondeggiante. Sono più piccole rispetto ad altre varietà di ciliegie, con un diametro che varia solitamente tra i 12 e i 14 millimetri. La loro polpa è succosa, dolce e presenta un leggero retrogusto amarognolo, che dona loro un sapore distintivo.
Queste ciliegie sono molto apprezzate per l'uso in pasticceria, specialmente nella preparazione di dolci tradizionali italiani come la crostata di amarene o la torta di ciliegie. Le amarene di Vignola sono anche utilizzate per la produzione di liquori, sciroppi e conserve, grazie al loro sapore intenso e alla loro acidità equilibrata.
La zona di produzione delle amarene di Vignola comprende principalmente la città di Vignola e le aree circostanti nella provincia di Modena. Il territorio è caratterizzato da un clima favorevole, con inverni miti ed estati calde, che favoriscono la crescita delle ciliegie.
Le amarene di Vignola sono un prodotto di alta qualità e sono tutelate dal marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta). Questa designazione certifica l'origine geografica delle ciliegie e garantisce che siano coltivate e raccolte nella zona specifica di Vignola, rispettando rigorosi standard di produzione.
- Origine
- Emilia Romagna
Le amarene di Vignola sono molto apprezzate sia in Italia che all'estero per la loro dolcezza e il loro sapore unico. Sono considerate un vero e proprio tesoro gastronomico e rappresentano un'importante specialità della regione dell'Emilia-Romagna.