Il melone è una pianta annua della famiglia delle cucurbitacee, la stessa di cocomeri e cetrioli, che produce frutti tondeggianti dalla buccia e colorazione variabile.
La sua origine risale all’Asia meridionale, da lì si diffuse in Cina, India e arrivò anche nel nostro paese.
Grazie all’alto contenuto di acqua e fibre il melone è un alleato della salute e della linea, è difatti diuretico, leggermente lassativo e saziante. Inoltre, contiene grandi quantità di vitamine dei gruppi A, C, B3 e sali minerali quali potassio, calcio, ferro e fosforo, essenziali per ossa, pelle e sistema nervoso.
Infine, contengono buoni valori di niacina, un antiossidante naturale!
In Italia si raccoglie tra giugno e luglio nelle sue varietà lisce o retate, il suo gusto dolce e succoso è inconfondibile!
A tavola si consuma in semplicità, tagliato a fette, oppure in macedonie di frutta, insalatone, ma anche con la pasta o in spiedini creativi.
Oggi Carlotta ce lo prepara in una versione insolita ma super rinfrescante: il gazpacho di melone è una ricetta che adorerete in questa calda estate alle porte!
ingredienti | qnt. |
---|---|
Melone | 1 |
Olio EVO | q.b. |
Sale e pepe | q.b. |
Isoppo, menta, basilico o altre erbette a piacere | q.b. |
Rucola | 1 mazetto |
procedimento | |
---|---|
1. | Tagliamo a metà il melone e lo svuotiamo dai semi. |
2. | Dividiamo ciascuna metà in fette e priviamole della buccia; tagliamo le fette a pezzetti grossolani e li mettiamo nel frullatore. |
3. | Uniamo un pizzico di sale, una macinata di pepe, erbette a piacere e un giro abbondante d’olio. |
4. | Frulliamo per qualche minuto per rendere omogeneo e cremoso. |
5. | Nel frattempo prepariamo una veloce emulsione alla rucola: tagliuzziamo la rucola finemente, aggiungiamo un pizzico di sale e olio extravergine d’oliva. Una mescolata veloce ed è pronta. |
6. | Versiamo il gazpacho di melone in un piatto o, se volete replicare la nostra versione, in un vasetto di vetro. |
7. | Completiamo con l’emulsione alla rucola, erbette e siamo pronti per portare in tavola. Il gazpacho di melone è ideale come antipasto o per un aperitivo rinfrescante, ottimo abbinato ai crostacei cotti o crudi e a formaggi come bufala, feta e via così. Per una versione più saporita potete aggiungere aglio, cetriolo o altri ingredienti a piacere. Se provate una delle due versioni ricordate di taggarci (@agricolafloema.it @car.lolli) così potremo vedere il risultato. Buon appetito! |