Ricetta a cura di: Francesco Lombardi – Dottore Dietista
Gli gnudi di ricotta e spinaci sono una ricetta tipica toscana e consistono nel ripieno del raviolo senza il rivestimento esterno: sono “gnudi” appunto, nudi. Il condimento più classico è quello con burro e salvia ma oggi presentiamo un’alternativa più rustica e gustosa con una crema di lenticchie.
L’ingrediente principe di questa ricetta sono gli spinaci, la verdura che faceva diventare ancora più forte Braccio di Ferro: il loro apporto di ferro è stato però per molti anni sopravvalutato poiché infatti oltre a non contenerne quantità così importanti (a differenza di altri vegetali come le lenticchie), il ferro contenuto è poco assorbibile dal nostro intestino per la presenza di alcuni composti chiamati fitati. Nonostante questo, gli spinaci contengono tanti altri Sali minerali molto importanti come magnesio, potassio e fosforo.
La ricotta di vacca inoltre è uno dei formaggi più magri e leggeri con un’ottima qualità delle proteine che renderà il piatto completo di tutti i macronutrienti senza aumentare considerevolmente le calorie.
Ingredienti (per 4 persone):
ingredienti | qnt. |
---|---|
Spinaci Freschi | 600g |
Ricotta Vaccina | 300g |
Lenticchie | 150g |
Parmigiano | 40g |
Uova | 2 tuorli |
Farina | q.b. |
Sale, Pepe, Noce Moscata | q.b. |
procedimento | |
---|---|
1. | Dopo aver lavato gli spinaci freschi metteteli in una pentola con un mestolo di acqua, coprite e fate cuocere per 8-10 minuti. Una volta costi lasciateli raffreddare, strizzateli per eliminare più acqua possibile e tritateli finemente. |
2. | Unite la ricotta agli spinaci e mescolate aggiungendo i tuorli, il parmigiano, un pizzico di noce moscata, sale e pepe; se il composto risulta essere troppo umido e appiccicoso aggiungete anche un paio di cucchiai di farina. Lasciate riposare in frigo per un’ora. |
3. | Nel frattempo fate cuocere le lenticchie in abbondante acqua salata ed una volta cotte passatele con un frullatore ad immersione insieme ad un cucchiaio di olio, sale, pepe e qualche cucchiaio di acqua di cottura. |
4. | Riprendete l’impasto e formate delle palline di 3-4 cm di diametro e fatele rotolare nella farina. A questo punto fate cuocere in acqua salata fino a che non vengono a galla. Gli gnudi possono anche essere congelati e cotti in seguito senza scongelarli. |
5. | Riprendete l’impasto e formate delle palline di 3-4 cm di diametro e fatele rotolare nella farina. A questo punto fate cuocere in acqua salata fino a che non vengono a galla. Gli gnudi possono anche essere congelati e cotti in seguito senza scongelarli. |