
Carote
(2,60 € / kg)
La carota è uno tra gli ortaggi più comuni sulle nostre tavole. Se ne consuma la radice che ha una colorazione arancione, dovuta alla forte presenza di carotenoidi; infatti la carota è ricca di vitamina A (betacarotene), B, C, E, nonché di sali minerali e zuccheri semplici come il glucosio. Per questo motivo il suo consumo favorisce un aumento delle difese dell'organismo contro le malattie infettive.
Sembrerà strano ma originariamente la carote assumevano spontaneamente una colorazione viola. Il merito della presenza di carote arancioni va agli olandesi che nel XVI secolo selezionarono la famosa varietà arancione in onore della famiglia reale degli Orange. Da quel periodo i mercati videro sempre più la presenza di carote arancioni, finché negli ultimi anni si sono viste ritornare carote di diversi colori.
4/5 carote = 500 grammi circa
- Origine
- Emilia Romagna
La carota è uno tra gli ortaggi più comuni sulle nostre tavole. Se ne consuma la radice che ha una colorazione arancione, dovuta alla forte presenza di carotenoidi; infatti la carota è ricca di vitamina A (betacarotene), B, C, E, nonché di sali minerali e zuccheri semplici come il glucosio. Per questo motivo il suo consumo favorisce un aumento delle difese dell'organismo contro le malattie infettive.
Sembrerà strano ma originariamente la carote assumevano spontaneamente una colorazione viola. Il merito della presenza di carote arancioni va agli olandesi che nel XVI secolo selezionarono la famosa varietà arancione in onore della famiglia reale degli Orange. Da quel periodo i mercati videro sempre più la presenza di carote arancioni, finché negli ultimi anni si sono viste ritornare carote di diversi colori.
4/5 carote = 500 grammi circa
Scheda tecnica
- Origine
- Emilia Romagna
- target
- 1