E’ arrivato l’autunno e i nostri bambini già cominciano ad avere il naso chiuso, la tosse e il raffreddore…ecco che la natura ci viene in soccorso con il cavolo nero, molto utilizzato nella cucina toscana.
.
Si tratta di un vero e proprio super food, cioè di un alimento, che, per le sue proprietà nutrizionali, non dovrebbe mai mancare nelle nostre tavole in questo periodo dell’anno. Ricco di antiossidanti, ferro, acido folico, vitamina A e vitamina C, aiuta a rinforzare il nostro sistema immunitario e quello dei nostri bambini. E per gli adulti? L’elevato contenuto di fibra del cavolo nero aiuta a mantenere bassi i livelli di colesterolo LDL, aiuta a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue e a favorire il transito intestinale. Quindi…. via libera al cavolo nero a tutte le età!
ingredienti | qnt. |
---|---|
Lenticchie secche | 150 gr |
Cavolo nero | 200 gr |
Zucchine | 200 gr |
Patate | 300 gr |
Carota | 1 |
Cipolla | 1 |
Olio extra vergine d'oliva | 3 cucchiai |
Sale | q.b. |
procedimento | |
---|---|
1. | Lavate e tagliate le carote, le zucchine e il cavolo nero a piccoli cubetti. Pulite e affettate finemente la cipolla. Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti. |
2. | In una casseruola scaldate 2 cucchiai di olio e la cipolla, aggiungete piano piano le verdure e lasciatele qualche minuto, girandole di tanto in tanto. Aggiungete le patate tagliate e le lenticchie, precedentemente sciacquate. |
3. | Versare circa 1 litro di acqua e salate. Fate cuocere per circa 30 minuti a fuoco lento. Una volta pronta aggiungete un filo d’olio e servite calda. Buon appetito ai vostri bambini e non solo! Dott. Arianna Corbu |