Da tempo diffusa e apprezzata in tutto il territorio italiano, la pianta del ciliegio ha origini asiatiche. Ne esistono due specie principali, una produce ciliegie dolci (Prunus Avium), l’altra amarene e marasche (Prunus Cerasus): entrambe danno vita a varietà eccezionali, molte delle quali tutelate da disciplinari IGP, come il durone di Vignola.
In base alla dimensione del frutto e alla consistenza della polpa possono essere ciliegie o duroni: le prime sono più piccole, con polpa tenera, le seconde più grandi e sode.
La stagione di raccolta delle ciliegie va da fine Maggio a inizio Luglio e i motivi per farne scorta sono numerosi. Duroni e ciliegie, infatti, sono ottimi alleati della salute! Ricchi di vitamine tra cui A, C e B, contengono molte antocianine, potenti antiossidanti che impediscono l’accumulo di lipidi nelle arterie e l’azione negativa dei radicali liberi.
Inoltre, la presenza di sali minerali quali ferro, calcio, magnesio e potassio, di fibre e acqua li rende diuretici, leggermente lassativi e dissetanti.
Oggi Carlotta ci prepara un clafoutis di duroni di Vignola IGP, un dolce di origine francese dalla consistenza morbida, quasi cremosa, e un gusto deciso.
ingredienti | qnt. |
---|---|
Duroni di Vignola IGP | 400 g |
Uova | 3 |
Latte intero | 200 g |
Scorza di limone | 1/2 |
Zucchero | 100 g |
Farina per dolci | 100 g |
Burro | q.b. |
procedimento | |
---|---|
1. | Laviamo accuratamente i duroni e priviamoli del nocciolo utilizzando un levanoccioli oppure tagliandoli a metà e rimuovendolo. |
2. | Imburriamo leggermente uno stampo per crostate o una pirofila da 20 cm e disponiamo i duroni sul fondo. |
3. | In una ciotola sbattiamo con le fruste elettriche le uova con lo zucchero e la scorza di limone. |
4. | Aggiungiamo la farina setacciata e il latte, quindi mescoliamo bene. |
5. | Versiamo il composto sui duroni fino a coprirli. |
6. | Inforniamo a 180°C per circa 30 minuti o finché sarà cotto sia dentro che fuori. Ottimo nella sua semplicità, il clafoutis di duroni di Vignola IGP è perfetto abbinato al gelato alla vaniglia! Se provate la ricetta ricordate di taggarci (@agricolafloema.it @car.lolli) così potremo vedere il risultato. Buon appetito! |